WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
onere ‹ò·ne·re› s.m.
- (DIR). Posizione per la quale un soggetto è tenuto ad un determinato atto al fine di ottenere o conservare un vantaggio giuridico: l’eredità era gravata da un o.
- (BUROCR). Obbligo amministrativo
O. fiscale, aggravio sopportato dal contribuente in conseguenza dell’applicazione di un singolo tributo, o (al pl.) del complesso dei tributi
O. deducibile, ammontare di spesa sostenuto dal contribuente da sottrarre al reddito lordo imponibile
O. detraibile, ammontare di spesa sostenuto dal contribuente che dà diritto a detrazioni di imposta. - genrc. Impegno o incarico gravoso: mi assumo io l’o. della spesa
Avere o. e onori, svolgere un incarico o un impegno difficile e faticoso, ma pieno di soddisfazioni e riconoscimenti.
'onere' si trova anche in questi elementi:
affrancamento
- affrancare
- carico
- detassazione
- fiscalizzazione
- onerare
- sbilanciare
- scaricare
- sgravio
- sobbarcare
- sollevare
- sopportare
- sostenere
- trasferire