critica

 [ˈkritika]


Forme flesse di 'critica' (nf): pl: critiche
Forme flesse di 'critico' (adj): f: critica, mpl: critici, fpl: critiche
Dal verbo criticare: (⇒ coniugare)
critica è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
critica ‹crì·ti·ca› s.f.
  1. L’attività del pensiero impegnata nell’interpretazione e nella valutazione: c. storica, letteraria c. filosofica la c. della ragion pura
    Il risultato di tale attività: c. crociana, marxistica
    part. Coloro che, a un livello professionale, cercano di pervenire a un giudizio in materia culturale: la c. ha stroncato il suo ultimo romanzo il film ha riscosso un grande successo di c.
  2. Saggio nel quale si esamini e si giudichi un’opera letteraria, artistica o scientifica: c. spassionata, acuta, favorevole, ostile.
  3. pop. Censura, biasimo: esporsi alle c. dei colleghi.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
critico1 ‹crì·ti·co› agg. (pl.m. -ci)
  1. Volto ad approfondire e motivare la valutazione di un fatto o di una situazione: esame c. metodo c.
    Che esprime un giudizio negativo: atteggiamento c.
    Spirito c., capacità e perspicacia nel valutare persone, fatti, situazioni.
  2. Diretto a interpretare e commentare l’opera d’arte o testi e documenti: saggio c.
    Edizione c., vedi edizione.
  3. Grave, pericoloso: un momento c.
    Periodo c., quello in cui si manifesta una crisi
    Età c., nella donna, il climaterio; nei giovani, il passaggio dall’adolescenza alla pubertà
    (FIS). Punto (o valore) c. (di una grandezza), in corrispondenza del quale si verificano determinati fenomeni.

critico2 ‹crì·ti·co› s.m. (pl.m. -ci)
    ~ Chi per professione esercita la critica letteraria, artistica, ecc.
    (GIORN). Il professionista che redige articoli di critica: c. teatrale, musicale.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
criticare ‹cri·ti·cà·re› v.tr. (crìtico, crìtichi, ecc.)
  1. Esaminare e valutare spec. mettendo in rilievo i difetti: c. un poeta c. un libro di testo.
  2. Giudicare negativamente: c. qcn. per il suo comportamento sei capace solo di c.

'critica' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'critica':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!