WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ciclo1 ‹cì·clo› s.m.
- Successione regolare e in sé conclusa di più fenomeni o delle varie fasi di uno stesso fenomeno: c. di una malattia
(BIOL). C. biologico, lo svolgimento dei processi di riproduzione e di sviluppo che conduce da un individuo ad altri simili
C. (mestruale), le mestruazioni
(FIS). C. (al secondo), hertz. - Periodo determinato dal ripetersi o dal rinnovarsi più o meno costante di un fenomeno
(ECON). C. economico, le fluttuazioni ricorrenti nell’attività economica e nei prezzi in un dato periodo
(STOR). C. storico, periodo storico contraddistinto da caratteristiche gravitanti intorno a un fatto centrale. - Serie di fatti e personaggi sviluppata e raggruppata dalla tradizione poetica e letteraria attorno a un nucleo primitivo: il c. carolingio, bretone.
- Serie di operazioni o manifestazioni organizzate per scopi culturali o artistici: un c. di lezioni.
ciclo2 ‹cì·clo› s.m.
-
~ Bicicletta.
'ciclo' si trova anche in questi elementi:
aciclico
- agroalimentare
- annuo
- bretone
- campagna
- campionato
- campione
- ciclico
- combinato
- conciatura
- congiuntura
- corso
- depressione
- dosatore
- esito
- frantumazione
- germe
- giro
- integrato
- interclasse
- lai
- luteo
- nuovo
- oncosoppressore
- operativo
- ostruzionismo
- ottimizzazione
- parcellizzare
- parcellizzazione
- periodo
- produttivo
- progesterone
- programma
- prolattina
- respirare
- riassorbimento
- riciclabile
- riciclaggio
- riciclare
- ripartire
- riproduttivo
- romanzo
- scuola
- segnare
- sequel
- sequenziale
- sistole
- staminale