WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sottrarre ‹sot·tràr·re› v.tr. (coniugato come trarre)
- Allontanare dalla vista o dall’attenzione di qcn.: la polizia lo sottrasse alla curiosità dei giornalisti.
- Salvare da una situazione pericolosa o dannosa: s. qcn. alla morte.
- Togliere tempo ad altre attività: per fare sport sottrae ore allo studio.
- Portar via con l’astuzia o con l’inganno qcs. che appartiene ad altri: s. il portafoglio a qcn.
Privare qcn. di qcs. che gli spetterebbe di diritto: un raccomandato gli ha sottratto il posto. - (MAT). Eseguire l’operazione della sottrazione: s. tre da nove. sottrarsi v.rifl.
- Riuscire a salvaguardarsi da situazioni spiacevoli o pericolose.
- Sfuggire, evitare: non puoi sempre sottrarti alle tue responsabilità.
'sottrarre' si trova anche in questi elementi:
contendere
- dedurre
- defalcare
- defilare
- depenalizzare
- depredare
- desegretare
- detrarre
- distrarre
- elettrizzare
- fregare
- frodare
- imboscare
- laicizzare
- lasciare
- malaparata
- mangiare
- matto
- nascondere
- negare
- oblio
- occultare
- onere
- portare
- prendere
- refrigerante
- refrigeratore
- ritagliare
- rubare
- salvare
- scomputare
- secolarizzare
- sfilare
- smuovere
- soffiare
- sottrattivo
- subire
- svaligiatore
- togliere
- trafugare
- truffare