WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
maturare ‹ma·tu·rà·re› v.tr. e intr. (come intr., aus. essere)
- tr. Portare a maturazione: il sole matura i frutti fig. anche di persone: l’esperienza all’estero l’ha maturata.
- tr. (fig.). Concepire, elaborare dopo lunga e attenta meditazione: m. una decisione.
- intr. Di frutti o semi, diventare maturo, giungere a maturazione
fig. Di persona, raggiungere la maturità dal punto di vista intellettuale, morale, psicologico: il ragazzo sta maturando. - intr. (FIN). Completare il tempo stabilito per l’esigibilità di un credito: gli interessi maturano a gennaio
(MED). Di processo infiammatorio, giungere allo stadio più acuto. - intr. (fig.). Giungere a un opportuno punto di sviluppo, evolversi in modo ottimale: la questione sta maturando. maturarsi v.intr. pron. ~ Di prodotti vegetali, raggiungere la maturazione: il grano si matura a giugno
fig. Di persona, giungere alla maturità intellettuale, morale, psicologica.
'maturare' si trova anche in questi elementi: