viva

 [ˈviva]


Forme flesse di 'vivo' (adj): f: viva, mpl: vivi, fpl: vive
Dal verbo vivere: (⇒ coniugare)
viva è:
1° persona singolare del congiuntivo presente
2° persona singolare del congiuntivo presente
3° persona singolare del congiuntivo presente
3° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
viva ‹vì·va› inter.
    ~ Esclamazione di augurio, di applauso, di esultanza: v. l’Italia!

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vivo ‹vì·vo› agg.
  1. Dotato di vita: una vasca per conservare v. i pesci che è in vita (contrapposto a morto): è gravissimo, ma ancora v. l’eretico fu arso v.
    Essere più morto che v., in seguito a spavento o per un grave incidente
    Non esserci anima v., nessuno
    Farsi v. con qcn., dare notizie di sé.
  2. Ricco d’intensità, di forza, di efficacia in relazione a un’idea di freschezza o, all’opposto, di ardore (spirava una v. brezza; cuocere a fiamma v.), di rapida mobilità (acqua v. di fonte), di intensità luminosa (una luce troppo v.) o sonora (il rumore si fece più v.), di aggressività polemica (un dibattito molto v.), di emotività (v. commozione; da cui le formule dello stile epistolare: v. rallegramenti, vivissimi auguri, ecc.), di immediatezza espressiva (una v. descrizione), di attualità (lingua v., in contrapposizione alle fasi più antiche della lingua parlata e alla lingua letteraria)
    A v. forza, usando maniere brusche e violente
    Argento v., vedi argento
    Calce v., l’ossido di calcio
    Forza v., energia cinetica (fig.: le forze v. della nazione, quanti cooperano attivamente al suo sviluppo)
    Carne v., i tessuti molli del corpo, dotati di estrema sensibilità, in opposizione ai tegumenti, meno sensibili
    Roccia v., la roccia non ricoperta di terriccio
    Opera v., la parte immersa dello scafo di una nave
    Spesa v. (o costo v.), la somma spesa per produrre un bene o un servizio, esclusi il proprio lavoro e il capitale impiegato
    Colpire, pungere nel v., in profondità.
  3. Come s.m. (f. -a), persona vivente: pregare per i v. e per i morti
    Dal v., a proposito di pittura eseguita in presenza del modello (ritratto dal v.) o di programma radiofonico o televisivo trasmesso in diretta.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vivere ‹vì·ve·re› v.intr. e tr. (pass. rem. vìssi, vivésti, vìsse, ecc.; fut. vivrò, ecc.; p.pass. vissùto; come intr., aus. essere, in alcune accezioni avere)
  1. intr. Essere in vita, avere vita: il malato ha cessato di v.
    Condurre l’esistenza in un certo modo, in un dato luogo o tempo: v. bene, male v. in città, in campagna vive ancora con i genitori vive da solo
    Di animali o piante, avere un certo habitat: il leone vive nella savana.
  2. intr. Procacciarsi i mezzi di sostentamento: v. del proprio lavoro v. di rendita
    Sostentarsi con il minimo indispensabile; sopravvivere: ho appena di che v.
  3. intr. Essere, stare in un determinato modo: da quando ho trovato lavoro vivo sereno.
  4. intr. Alimentarsi, nutrirsi: non di solo pane vive l’uomo.
  5. intr. (fig.). Utilizzare come nutrimento spirituale: v. di illusioni.
  6. intr. Dedicare la propria vita e il proprio tempo a qcn. o a qcs.: v. per i figli v. per un ideale
    Essere molto appassionato di qcs., interessarsene moltissimo: v. di arte e letteratura.
  7. intr. Comportarsi secondo le convenzioni e le norme del vivere sociale: un uomo che sa v.
    Condurre un’esistenza ricca di esperienze e avventure: non posso dire di non aver vissuto
    Godersi la vita e i piaceri che essa può offrire: stasera si va a v.
  8. intr. (fig.). Durare nel tempo, perdurare; sopravvivere, conservarsi: il suo esempio vive in noi.
  9. intr. (fig.). Di un certo ambiente, essere vitale, dinamico, pieno di vita: è un quartiere che vive di notte.
  10. tr. Passare un determinato periodo, trascorrere, attraversare: ho vissuto l’infanzia in Sicilia; v. un momento indimenticabile
    estens. Sperimentare, provare: v. una grande avventura.
  11. tr. Godere, sfruttare qcs., con allusione a quanto può offrire la permanenza in un luogo: v. la propria città
    Con riferimento a esperienze spirituali o sentimentali, provare a fondo, sentire intimamente: v. la fede.

'viva' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'viva':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!