WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
calcare1 ‹cal·cà·re› agg. e s.m.
-
~ (GEOL). Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, impiegata per la fabbricazione della calce viva e nell’industria del cemento.
calcare2 ‹cal·cà·re› v.tr. (càlco, càlchi, ecc.)
- Premere con i piedi, calpestare: c. la terra
C. le scene, fare l’attore o il cantante
C. le orme di qcn., imitarlo, seguirne l’esempio. - estens. Premere, pigiare, comprimere: c. i vestiti nel baule c. la penna sul foglio anche tr. pron.: calcarsi il cappello in testa, sul capo
C. la mano, esagerare nel fare qcs. - fig. Mettere in rilievo con la voce: c. una parola, una frase c. la voce su un punto del discorso.
- Copiare un disegno ripassandone i contorni con una punta.
- Come intr. (aus. avere), imprimere più forza o intensità: c. sui toni acuti.
'calcare' si trova anche in questi elementi:
accentuare
- anticalcare
- bacchetta
- calcara
- calcareo
- calcatoio
- calce
- calpestare
- caricare
- cipollino
- clinker
- dolomitico
- gessare
- incrostare
- palcoscenico
- ricalcare
- riprodurre
- scena
- tinta