WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vena ‹vé·na› s.f.
- (ANAT). Vaso sanguigno in cui il sangue scorre dalla periferia verso il cuore (distinto dall’arteria, nella quale il sangue scorre dal cuore alla periferia); v. cava, vedi cavo1; v. porta
com. Ogni vaso sanguigno: tagliarsi le v.
Non aver sangue nelle v., mancare di energia o di coraggio
Sentirsi bollire il sangue nelle v., essere in preda a viva eccitazione (d’ira, di sdegno, di rabbia, ecc.). - estens. Venatura.
- Canale naturale in cui scorre l’acqua sotterranea.
- (GEOL). Piccolo filone di minerale molto sviluppato in lunghezza: v. aurifera.
- fig. Estro creativo, ispirazione: la sua v. si è esaurita
Essere, sentirsi in v., avere una buona disposizione d’animo, sentirsi in forze.
'vena' si trova anche in questi elementi:
affratellamento
- allacciare
- cavo
- cefalico
- endovena
- endovenoso
- flebotomia
- fonte
- infusore
- polla
- porta
- portale
- punta
- recidere
- seccare
- sorgente
- sotteso
- umoristico
- varice
- varicoso