vena

 [ˈvena]


Forme flesse di 'vena' (nf): pl: vene
Dal verbo venare: (⇒ coniugare)
vena è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vena ‹vé·na› s.f.
  1. (ANAT). Vaso sanguigno in cui il sangue scorre dalla periferia verso il cuore (distinto dall’arteria, nella quale il sangue scorre dal cuore alla periferia); v. cava, vedi cavo1; v. porta
    com. Ogni vaso sanguigno: tagliarsi le v.
    Non aver sangue nelle v., mancare di energia o di coraggio
    Sentirsi bollire il sangue nelle v., essere in preda a viva eccitazione (d’ira, di sdegno, di rabbia, ecc.).
  2. estens. Venatura.
  3. Canale naturale in cui scorre l’acqua sotterranea.
  4. (GEOL). Piccolo filone di minerale molto sviluppato in lunghezza: v. aurifera.
  5. fig. Estro creativo, ispirazione: la sua v. si è esaurita
    Essere, sentirsi in v., avere una buona disposizione d’animo, sentirsi in forze.

'vena' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'vena':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!