WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
via1 ‹vì·a› avv.
- Indica allontanamento (gettar via, andar via, va’ via) o assenza (la prossima settimana sono via)
Spesso inter., come voce di comando (pronti, via!) o di vivace invito (via, smettiamola!), o di incoraggiamento (via, non sei più un bambino!) o anche, con diversa intonazione, come espressione di scetticismo (via, non è possibile!)
E così via, così di seguito (anal.: e via dicendo o discorrendo e via di questo passo)
Via via, a mano a mano: ti informerò dei risultati via via
Via via che, ogni volta che: via via che arriveranno delle lettere, le rispedirò. - Come s.m., segnale di partenza: i corridori sono in attesa del via
Dare il via, dare inizio.
via2 ‹vì·a› s.f.
- Strada: v. comunale, provinciale, nazionale v. stretta, tortuosa, diritta
com. Strada urbana: abita in via Venti Settembre via Salaria
Percorso: fermarsi a mezza via rimettersi in via
Passaggio, varco: aprirsi una via nella boscaglia, tra la folla si usa invece esclusivamente via nelle espressioni proprie delle telecomunicazioni (via cavo, via filo, via satellite), per indicare il sistema o il mezzo di trasmissione di messaggi; in alcune espressioni part. come vie di comunicazione, vie di trasporto, i mezzi e i modi di normale trasferimento di persone o merci da un luogo a un altro o da un paese all’altro (vie aeree, marittime spedire per via aerea)
Via di salita, in alpinismo, il percorso da seguire durante un’ascensione
Via direttissima, o la direttissima, la via più breve, e spesso più difficile, per scalare una parete
La via del tabacco, della droga, i canali clandestini attraverso i quali tali prodotti giungono dall’estero in un paese. - (ANAT). Sistema di canali e dotti, attraverso i quali defluiscono liquidi organici: vie biliari, vie urinarie
(MED). Metodo di somministrazione di un farmaco: via orale, via rettale, via parenterale. - fig. Modo o mezzo per raggiungere un determinato fine, possibilità, soluzione: ha scelto la via degli affari non vedo altra via che questa
Via libera, segnale di proseguire o riprendere la corsa (fig., rimozione di tutti gli ostacoli, piena possibilità o facoltà: ha ottenuto il v. l. al progetto). - (BUROCR). Procedimento seguito per lo svolgimento di una pratica: inoltrare per v. gerarchica
(MIL). Vie di fatto, espressione usata in alcuni codici militari come sin. di violenza, e come tale entrata nell’uso com.: passare alle v. di fatto
Essere in via di..., avviarsi a una determinata condizione: il malato è in v. di guarigione
Per via di, per mezzo di (mi spiegherò per via d’esempi) o per causa di (l’aereo non ha atterrato per via della nebbia).
'via' si trova anche in questi elementi:
abbreviamento
- abbreviare
- abbreviativo
- abbreviazione
- accerchiamento
- aereo
- aerotrasporto
- alleviamento
- alleviare
- allontanare
- anafilassi
- analiticamente
- analitico
- analogicamente
- andare
- anguilla
- antenna
- antidiluviano
- archiviare
- archiviazione
- arteria
- ascendente
- asportare
- autoferrotranviario
- autofilotranviario
- aviario
- aviatore
- aviatorio
- aviazione
- avulso
- avviamento
- banca
- bandierina
- battere
- batterio
- bentrovato
- blocco
- bocca
- boliviano
- bottega
- breviario
- brucella
- buttare
- cablare
- cablato
- cablatura
- cacca
- cacciare
- calle
- canale