WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vaso ‹và·ṣo› s.m.
- Recipiente di forma e materiale vario, per lo più destinato a contenere liquidi: v. di ceramica, di cristallo, d’argento v. greci, etruschi
V. da fiori, recipiente di terracotta in forma di tronco di cono rovesciato, per interrarvi fiori o piante ornamentali
V. da notte, l’orinale; assol., l’elemento dell’impianto igienico a forma di sedile, destinato a raccogliere gli escrementi. - (FIS). V. comunicanti, insieme di recipienti di forma e dimensioni diverse, in comunicazione tra loro nella parte inferiore.
- (ANAT). Formazione cava nella quale circolano liquidi organici (sangue, linfa, ecc.).
- (BOT). Elemento conduttore del tessuto vascolare.
'vaso' si trova anche in questi elementi:
accomodare
- alabastro
- alberello
- allacciare
- allacciatura
- anfora
- angiografia
- ansa
- aranciera
- arteria
- attaccare
- base
- brocca
- bucchero
- bypassare
- calice
- capillare
- cascare
- cinerario
- coccio
- comunicante
- cratere
- dipinto
- embolia
- fenix
- ficus
- figurato
- foggiare
- fognare
- forma
- frammento
- frantumare
- goccia
- incrinare
- infundibolo
- invasare
- invasatura
- invaso
- labbro
- limonaia
- narghilè
- occlusivo
- orcio
- pancia
- parete
- piombare
- portavasi
- posare
- ricombinare
- ricomporre