WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
permanente1 ‹per·ma·nèn·te› agg.
-
~ Di cosa o situazione che si protrae nel tempo: esposizione p. essere in p. stato di allarme commissione parlamentare p.
Colore p., che non si altera né sbiadisce.
permanente2 ‹per·ma·nèn·te› s.f.
-
~ Arricciatura dei capelli capace di mantenersi a lungo, eseguita a caldo, con speciali apparecchi elettrici o a vapore, o a freddo, con procedimenti chimici.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
permanere ‹per·ma·né·re› v.intr. (ind. pres. permàngo, permàni, permàne, permaniàmo, permanéte, permàngono; pass. rem. permàsi, permanésti, ecc.; fut. permarrò, ecc.; cong. pres. permànga, ..., permaniàmo, permaniàte, permàngano; cond. permarrèi, ecc.; p.pass., lett., permàso; aus. essere)
- Conservarsi sostanzialmente inalterato, rimanere in una data condizione; mantenersi, restare: le condizioni del malato permangono gravi.
- Continuare a essere presente: su quest’operazione continuano a p. molti dubbi.
'permanente' si trova anche in questi elementi:
accademia
- accecare
- commissariato
- corrente
- ecumene
- egoismo
- fissare
- fotografia
- impedimento
- infortunato
- jack
- legazione
- molla
- nunziatura
- occlusione
- passerella
- pazzia
- plenipotenziario
- registrazione
- solco
- stanziale
- tatuaggio
- trauma
- trotzkismo
- varice
- vizio