cifra

 [ˈtʃifra]


Forme flesse di 'cifra' (nf): pl: cifre
Dal verbo cifrare: (⇒ coniugare)
cifra è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cifra ‹cì·fra› s.f.
  1. Segno con cui si rappresentano i numeri: c. arabe
    genrc. Numero.
  2. Somma di denaro: una c. astronomica
    (ECON). C. d’affari, il valore complessivo delle negoziazioni concluse da un’azienda in un determinato periodo.
  3. Sigla, monogramma.
  4. Scrittura segreta ottenuta attribuendo a segni grafici valori convenzionali, diversi dal consueto: trasmettere in c.
  5. fig. La caratteristica principale dello stile di un autore.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cifrare ‹ci·frà·re› v.tr.
  1. Rappresentare mediante una sigla: c. il proprio nome.
  2. Contrassegnare un oggetto con le proprie iniziali: c. i fazzoletti, le camicie.
  3. Tradurre un messaggio in un codice segreto.

'cifra' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'cifra':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!