WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
codice ‹cò·di·ce› s.m.
- Manoscritto antico di più carte riunite a libro.
- (DIR). Raccolta sistematica di norme giuridiche relative a una determinata materia: c. civile, penale il c. della strada
estens. Complesso di norme che regolano il comportamento di una part. categoria di persone: il c. cavalleresco, sportivo. - Formulario che serva convenzionalmente di base o di orientamento all’esercizio di un’attività: c. amministrativo c. commerciale, nautico, telegrafico.
- Complesso di segni a valori simbolici con cui si trascrive o si traduce il testo di una comunicazione: trasmettere in c.
Chiave di un cifrario. - (INFORM). Sistema di simboli usato per rappresentare un dato, un insieme di dati o un programma.
- Insieme di segni convenzionali che serve a individuare ogni singola entità in un sistema
C. di avviamento postale, che consente lo smistamento della posta con macchine automatiche attraverso l’attribuzione di numeri alle diverse località del territorio nazionale
C. fiscale, che attraverso lettere e numeri identifica il soggetto fiscale presso l’anagrafe tributaria
C. a barre, sequenza di cifre e barre verticali stampata sulla confezione di un prodotto, che serve a identificarlo e a indicarne il prezzo.
'codice' si trova anche in questi elementi:
ABI
- acefalo
- alfanumerico
- ammutinamento
- anonima
- apologia
- articolo
- ASCII
- autoregolamentazione
- avviamento
- cavalleresco
- chiave
- cifrare
- cifrario
- circonvenzione
- clonare
- codificare
- codificatore
- contemplare
- crittografia
- decifrare
- decodificare
- decodificatore
- digitare
- disposto
- formula
- giurì
- giustinianeo
- login
- marrano
- membranaceo
- mercantile
- miniato
- miscellaneo
- monosemia
- papiraceo
- penale
- pergamenaceo
- prevedere
- qualificato
- rinnovare
- robotica
- rubricare
- scrivere
- semiologia
- senso
- sopraccitato
- strada
- suspicione