WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
stabilità ‹sta·bi·li·tà› s.f.
- La presenza di requisiti che escludano variazioni: la s. di un edificio la s. della moneta
fig. Garanzia di sicurezza e durata: s. di un governo. - (AER/MAR). Attitudine a riassumere l’assetto iniziale dopo una perturbazione
(FIS). Tendenza a ritornare in uno stato di equilibrio
(CHIM). Tendenza a non alterarsi al mutare di luce, temperatura, pressione.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
stabilire ‹sta·bi·lì·re› v.tr. (stabilìsco, stabilìsci, ecc.)
- Sistemare in modo stabile: s. la propria dimora in un luogo Dio stabilì l’ordine del creato.
- Decidere: l’esecutivo ha stabilito che le elezioni si terranno in giugno.
- Dimostrare: s. la veridicità di un’ipotesi.
- (SPORT). Ottenere: ha stabilito il nuovo record della pista. stabilirsi v.rifl. ~ Prendere dimora stabile: s. a Roma per lavoro.
'stabilità' si trova anche in questi elementi:
aerotassì
- alettone
- assestamento
- assestato
- avanzare
- barcollare
- campagnola
- cemento
- consolidare
- costipamento
- debito
- destabilizzare
- differenziazione
- disperdente
- emigrato
- emulsionante
- equilibrare
- equilibratore
- equilibrio
- fermezza
- fiduciario
- giornata
- grammatica
- impennaggio
- inamovibilità
- incertezza
- incerto
- inconcusso
- insicurezza
- insicuro
- invito
- leasing
- minato
- multa
- ordine
- pencolare
- pericolo
- presa
- puntellamento
- puntuale
- puntualità
- radiosveglia
- rialzo
- riassestamento
- riassestare
- ricondurre
- rigore
- rinforzamento
- rinforzo
- sancire