presa

 [ˈpresa]


Forme flesse di 'presa' (nf): pl: prese
Forme flesse di 'preso' (adj): f: presa, mpl: presi, fpl: prese
Dal verbo prendere: (⇒ coniugare)
presa è:
participio passato (femminile)

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
presa ‹pré·sa› s.f.
  1. L’azione che si concreta nell’afferrare e nello stringere: lasciare, rafforzare la presa
    Far p., raggiungere una condizione di stabilità, di consistenza o di solidità; solidificarsi, indurirsi, prendere: la colla ha fatto presa.
  2. (MIL). Conquista: la p. di una città, di una fortezza.
  3. concr. Piccola quantità, pizzico: una p. di sale, di tabacco.
  4. fam. Piccolo pezzo di panno imbottito che in cucina permette di afferrare ferri o oggetti caldi.
  5. (TECN). Apertura regolabile che serve a far passare un fluido da un ambiente all’altro: p. d’acqua, d’aria
    P. di corrente, dispositivo che serve a collegare un apparecchio elettrico con la linea di corrente.
  6. (TECN). L’insieme delle operazioni con cui l’immagine è fissata sulla pellicola cinematografica: macchina da p.
    Essere alle prese con qls., cercare insistentemente e faticosamente di risolverla
    Far p. su qcn., riuscire a interessarlo o a convincerlo: argomenti che non fanno presa sul grande pubblico
    P. di giro, beffa, scherno
    P. di posizione, dichiarazione esplicita delle proprie convinzioni o intenzioni.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
prendere ‹prèn·de·re› v.tr. e intr. (pass. rem. prési, prendésti, ecc.; p.pass. préso)
  1. tr.
    1. Afferrare, stringere: p. un bicchiere p. il microfono p. tra le braccia le prese la mano anche tr. pron.: si prese la testa tra le mani
      Afferrare per una determinata parte: p. la borsa per il manico p. qcn. per un braccio
      P. il toro per le corna, affrontare una situazione con decisione e fermezza
      P. qcn. per il collo, imporgli condizioni economiche molto gravose, approfittando della situazione di necessità in cui si trova
      P. qcn. per il bavero, per il naso, per i fondelli, per il culo, canzonarlo, deriderlo, schernirlo.
    2. Afferrare qcn., sollevandolo da terra per porlo su di sé: p. un bambino in grembo p. sulle ginocchia
      Afferrare qcs. con uno strumento: non è facile p. il cibo con le bacchette
      P. con le molle, con le pinze, essere prudente nei confronti di qcn. o qcs.
    3. Tirare fuori; estrarre: p. una penna dall’astuccio.4. Portare con sé: p. l’ombrello non dimenticarti di p. i biglietti.
    4. Acquistare, comprare: quando vai in paese ricordati di p. il pane.
    5. Togliere, sottrarre: il fisco mi ha preso gli ultimi risparmi
      Rubare: gli hanno preso la bicicletta.
    6. fig. Addossarsi, sobbarcarsi: p. un impegno anche tr. pron.: ti sei preso una bella responsabilità!
      Prendersi cura, occuparsi, badare: p. cura dei figli.
    7. Colpire; centrare: p. il bersaglio lo hanno preso a una gamba con una raffica di mitra
      Intrappolare o uccidere delle prede cacciando o pescando: quante lepri hanno preso?
      P. due piccioni con una fava, raggiungere due obiettivi in una volta sola.
    8. Catturare: p. un ladro i soldati si nascondevano per non essere presi dai guerriglieri
      P. in flagrante, sul fatto, con le mani nel sacco, sorprendere qcn. proprio durante un’azione di reato
      P. in castagna, cogliere in errore.
    9. Ritrarre fotograficamente, inquadrare: la modella è presa di profilo.
    10. Conquistare, espugnare, occupare: gli alleati hanno preso il ponte
      P. possesso, diventare proprietario di qcs.: abbiamo preso possesso solo ieri dell’appartamento.
    11. Andare da qcn. per portarlo con sé: vengo a prenderti a scuola, in ufficio.
    12. Subire qcs. di spiacevole: p. uno schiaffo anche tr. pron.: non voglio prendermi la solita sgridata da mio padre
      Ricevere manifestazioni di apprezzamento o di disapprovazione: p. i complimenti anche tr. pron.: si è preso le critiche di tutta la platea.
    13. Farsi impartire, ricevere come insegnamento: p. lezioni di volo.
    14. Ricevere come retribuzione: quanto prendi al mese?
      Richiedere come compenso di una data prestazione: il parrucchiere mi prende 30 euro per il taglio.
    15. Conseguire: p. la laurea p. la patente
      Ricevere in premio o in regalo: p. il Nobel per la fisica prendi questo dono
      Ricevere un sacramento: p. la comunione.
    16. Ricevere qcs. in uso: p. un libro in prestito abbiamo preso in affitto un appartamento.
    17. fig. Derivare, trarre: la città prende il nome dal suo fondatore la stanza prende la luce da una finestra sul soffitto
      Ereditare: ha preso tutto dal padre.
    18. Acquisire, assumere una data qualità, caratteristica: il latte ha preso un sapore acido la città prese il nome di Mantova
      P. coscienza, acquisire consapevolezza
      P. corpo, forma, assumere consistenza, concretarsi, delinearsi
      P. fiato, riposarsi dopo uno sforzo (fig., riprendersi dopo un periodo duro: a luglio prenderò fiato)
      P. fuoco, cominciare a bruciare; incendiarsi (fig., adirarsi facilmente, arrabbiarsi)
      P. l’abito, i voti, entrare a far parte di un ordine religioso
      P. parte, partecipare
      P. piede, affermarsi in modo consistente, diffondersi
      P. posto, mettersi a sedere, sedersi
      P. sonno, addormentarsi
      P. tempo, mandare per le lunghe, temporeggiare
      P. una brutta (o cattiva) piega, p. una buona piega, evolversi negativamente, positivamente.
    19. Ordinare un piatto o una bevanda: p. l’antipasto, il secondo
      (MED). Assumere, ingerire: il dottore gli ha detto di p. un calmante anche tr. pron.: prenditi un’aspirina.
    20. Esporre il proprio corpo ad agenti fisici o atmosferici: p. il sole sulla spiaggia se non ti copri prenderai freddo.
    21. Contrarre una malattia o un malanno: p. un’infezione p. l’influenza, il raffreddore.
    22. Usare un mezzo di trasporto: p. il treno, l’aereo.
    23. Scegliere una via; infilare, imboccare: p. la seconda a destra p. l’autostrada
      P. il mare, di imbarcazione, andare verso il mare aperto, salpare
      P. il volo, di uccello o velivolo, alzarsi in volo (fig., fuggire, scomparire, svanire: il ladro ha preso il volo).
    24. Seguire un orientamento: mio figlio ha preso giurisprudenza.
    25. Calcolare, misurare: p. la larghezza di un mobile il medico mi ha preso la pressione.
    26. Ricevere un segnale radioelettrico: la mia radio prende poche stazioni.
    27. Provare un sentimento, una sensazione, uno stato d’animo: mi hai fatto p. una paura! p. coraggio, fiducia, confidenza p. una sbandata per qcn., innamorarsi all’improvviso; anche tr. pron.: prendersi una cotta
      Considerare qcn. con un determinato atteggiamento o sentimento: p. in antipatia il maestro lo ha preso a ben volere.
    28. Di sensazione fisica, pervadere, assalire: improvvisamente mi prese un gran freddo
      Impegnare, assorbire: fa un lavoro che lo prende completamente.
    29. Occupare uno spazio: il divano è bello ma prende troppo spazio.
    30. Attuare, adottare: p. provvedimenti
      P. in considerazione, valutare attentamente
      P. in esame, considerare, esaminare
      P. le distanze, rivendicare il proprio disaccordo
      P. contatto, mettersi in rapporto con qcn.
      P. posizione, dire con chiarezza la propria opinione su un problema.
    31. Confondere, scambiare: l’avevo preso per il cameriere
      P. fischi per fiaschi, lucciole per lanterne, cadere in grossolane sviste, fraintendere.
    32. Attribuire determinate caratteristiche; ritenere, stimare: p. qcs. per buono mi prendi per scemo?
    33. Interpretare: prendi questo discorso in senso buono
      Reagire in un certo modo: come ha preso la notizia della sconfitta? anche nella forma prenderla: credo che l’abbia presa male è meglio prenderla con filosofia
      Prenderla alla lontana, fare lunghe premesse prima di affrontare una questione
      P. atto, constatare il verificarsi di un fatto
      P. a cuore, interessarsi con forte coinvolgimemto emotivo
      P. alla leggera, affrontare qcs. sottovalutandone l’importanza o la pericolosità.
    34. Assumere: lo hanno preso al ministero, in banca
      P. moglie, marito, sposarsi.
    35. Trattare qcn. in un certo modo: è molto arrabbiato, sarà meglio prenderlo con le buone
      P. qcn. a male parole, insultarlo, aggredirlo verbalmente
      P. per il verso giusto, saper trattare qcn. nel modo più adatto
      P. a calci (nel sedere o, volg., in culo), trattare in malo modo, con insulti e ingiurie
      P. a pesci in faccia, trattare senza riguardi, maltrattare
      P. di mira, fare oggetto di continue critiche, tormentare
      P. di petto, affrontare apertamente, con decisione
      P. in giro, schernire, deridere.
    36. Accettare, accogliere: bisogna p. la vita come viene non prendo consigli da nessuno.
    37. fam. Nella forma prenderci, indovinare, azzeccarci: la risposta era difficile ma il campione ci ha preso.
    38. fam. Nella forma prenderle, essere picchiato, malmenato; buscarle: se non la smetti di frignare è la volta che le prendi!
    39. tr. pron. Nella forma prendersela, offendersi per qcs., aversene a male; risentirsi, arrabbiarsi: non prendertela per così poco se la prende sempre con me
      Prendersela a male, offendersi, risentirsi
      Prendersela comoda, calma, fare qcs. senza fretta.
  2. intr. (aus. avere).
    1. Dirigersi: p. a destra, a sinistra.
    2. Cominciare, iniziare: la maestra prese a leggere ad alta voce.
    3. Cominciare a bruciare: ha preso il fuoco?
    4. In edilizia, di un legante, far presa; attaccare: il cemento prende.
    5. (aus. essere). Capitare addosso inaspettatamente: mi è presa una paura terribile
      Che ti prende?, che ti succede?, che cos’hai?, a sottolineare un comportamento insolito o una reazione inattesa
      Che mi prenda un accidenti!, mi prendesse un colpo!, per esprimere stupore e meraviglia.
    6. prendersi v.rfl. e intr. pron.
    7. rifl. recipr. Acchiapparsi l’un l’altro; afferrarsi: smettetela di prendervi per i capelli o vi farete male!
      Considerarsi reciprocamente: si sono subito presi in simpatia
      Riempirsi l’un l’altro di colpi violenti: i tifosi delle due squadre si sono presi a pugni.
    8. intr. pron. (fam.). Andare d’accordo; intendersi: non si prende con il fratello anche rifl. recipr.

'presa' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'presa':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!