WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rialzo ‹ri·àl·zo› s.m.
- Rialzamento: un r. del terreno.
- Ulteriore aumento: r. di temperatura.
- (FIN). Aumento di prezzo
Giocare al r., comperare titoli a termine, fidando su un aumento del loro valore prima della scadenza stabilita per il loro pagamento (fig.: avanzare pretese, fidando nella disponibilità della controparte)
Tendenza al r., andamento crescente dei corsi dei titoli
Essere in r., aumentare di valore.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rialzare ‹ri·al·zà·re› v.tr.
- Alzare: r. una sedia da terra
Tirare su: ho freddo: potresti r. il finestrino della macchina? anche fig.: le tue parole di conforto mi hanno rialzato il morale
R. la testa, riprendere coraggio. - Rendere più alto: r. un edificio.
- (ECON). Aumentare: le banche hanno rialzato i tassi d’interesse. rialzarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Riportarsi in una posizione eretta: r. da terra
fig. Riprendersi: dopo quella disgrazia non si è più rialzato. - intr. pron. Aumentare: i prezzi tendono a r.
'rialzo' si trova anche in questi elementi:
carovita
- elasticità
- elevamento
- impennare
- impennata
- ponticello
- rialzista
- rilevato
- ring
- rintontito
- riporto
- ripresa
- spirale
- tacco
- trincea
- zeppa