WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sindaco ‹sìn·da·co› s.m. (f. non com. -a, solo scherz. sindachéssa, spesso usato al masch. anche con riferimento a donna; pl.m. -ci)
- (AMM). Capo dell’amministrazione comunale investito di funzioni esecutive nella circoscrizione comunale e incaricato di particolari funzioni anche dallo stato: l’elezione del s. dimettersi da s.
- (ECON/FIN). S. revisore, nelle società finanziarie (per azioni, a responsabilità limitata o cooperative), ciascuna delle persone incaricate del controllo dell’attività degli amministratori e del rispetto delle norme di legge e statutarie.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sindacare ‹sin·da·cà·re› v.tr. e intr. (sìndaco, sìndachi, ecc.)
- tr. (DIR/AMM). Sottoporre a controllo e revisione: il ministro ha deciso di s. l’operato dei giudici.
- tr. (fig.). Giudicare una persona o il suo operato, con un’idea di ingerenza indebita o illegittima: non hai nessun diritto di s. la mia vita privata!
- intr. (aus. avere), fig. Esprimere giudizi e critiche sull’operato altrui: smettila di s. su tutto quello che faccio!
'sindaco' si trova anche in questi elementi:
autosospendersi
- benamato
- benestare
- borgomastro
- carta
- cittadino
- fascia
- fusciacca
- incaricato
- insediamento
- insediare
- neoeletto
- nonché
- ordinare
- paese
- parola
- pedina
- presenziare
- primo
- rieleggere
- rieleggibilità
- rielezione
- rifare
- rispettivamente
- rivestire
- secondo
- sindacale
- sindacare
- tra
- vece
- vicesindaco