sigla

 [ˈsigla]


Forme flesse di 'sigla' (nf): pl: sigle
Dal verbo siglare: (⇒ coniugare)
sigla è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sigla ‹sì·gla› s.f.
  1. Abbreviazione di comodo del nome di una persona, di un ente, di un’associazione, ecc., consistente nell’indicazione della lettera o delle lettere iniziali: firmare con la propria s.
    Sottoscrizione di un accordo da parte del negoziatore.
  2. estens. Il motivo musicale che introduce o chiude una trasmissione radiofonica o televisiva.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
siglare ‹si·glà·re› v.tr.
  1. Contrassegnare con una sigla o con la firma per esteso una lettera o un documento: s. una pratica, una fattura
    Nell’uso diplomatico, apporre la sigla su un documento prima dell’approvazione definitiva degli organi esecutivi e legislativi degli stati contraenti
    (POL). Raggiungere, sottoscrivere un’intesa: il governo e i sindacati hanno siglato l’accordo.
  2. (SPORT). Nel calcio, segnare: s. il gol del pareggio.

'sigla' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'sigla':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!