WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sigla ‹sì·gla› s.f.
- Abbreviazione di comodo del nome di una persona, di un ente, di un’associazione, ecc., consistente nell’indicazione della lettera o delle lettere iniziali: firmare con la propria s.
Sottoscrizione di un accordo da parte del negoziatore. - estens. Il motivo musicale che introduce o chiude una trasmissione radiofonica o televisiva.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
siglare ‹si·glà·re› v.tr.
- Contrassegnare con una sigla o con la firma per esteso una lettera o un documento: s. una pratica, una fattura
Nell’uso diplomatico, apporre la sigla su un documento prima dell’approvazione definitiva degli organi esecutivi e legislativi degli stati contraenti
(POL). Raggiungere, sottoscrivere un’intesa: il governo e i sindacati hanno siglato l’accordo. - (SPORT). Nel calcio, segnare: s. il gol del pareggio.
'sigla' si trova anche in questi elementi:
ABI
- acronimo
- ADSL
- aids
- ANSA
- ASL
- cd
- cifra
- cifrare
- cifrato
- collocazione
- colophon
- contratto
- denominazione
- DICO
- diritto
- distinguere
- DNA
- echovirus
- geneticamente modificato
- griffato
- HTML
- logotipo
- Mp3
- OGM
- o.k.
- okay
- organismo
- organizzazione
- pacs
- password
- patto
- polivinile
- poscritto
- prodotto
- punzone
- RNA
- siglare
- SMS
- socialista
- TAC
- TAR
- TAV
- tomografia
- trattamento
- tribunale
- UE
- unità
- URP