sigillo

 [siˈdʒillo]


Forme flesse di 'sigillo' (nm): pl: sigilli
Dal verbo sigillare: (⇒ coniugare)
sigillo è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
sigillò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sigillo ‹si·gìl·lo› s.m.
  1. Strumento di metallo o di pietra dura, recante inciso uno stemma, un simbolo o delle iniziali, che, applicato su cera o ceralacca fusa, lascia un’impronta in rilievo sul documento che s’intende autenticare o su quanto s’intende proteggere da eventuali manomissioni (lettere, plichi, ecc.)
    estens. L’impronta che se ne ottiene: controllare l’integrità del s.
  2. estens. (sempre al pl.). Ogni mezzo fornito di opportuno contrassegno, che abbia la funzione di impedire l’eventuale manomissione o violazione di una chiusura: mettere i s. a un appartamento.
  3. fig. Chiusura ermetica.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sigillare ‹si·gil·là·re› v.tr.
  1. Chiudere con un sigillo: s. una lettera con la ceralacca s. un pacco.
  2. estens. Chiudere ermeticamente: s. un barattolo.
  3. Apporre i sigilli a un immobile a seguito di un provvedimento giudiziario.
  4. fig. Convalidare, suggellare: s. un patto, un accordo.

'sigillo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'sigillo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!