WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
patto ‹pàt·to› s.m.
- Impegno reciproco sancito da un accordo fra due o più persone o parti: fare, concludere, stringere un p.
(POL). P. sociale, accordo per interrompere i contrasti sulle trattative contrattuali e sulle rivendicazioni economiche, sulla base di reciproche concessioni tra lo stato, i datori di lavoro e i lavoratori
P. civile di solidarietà (sigla pacs), riconoscimento giuridico delle coppie di fatto
Fare un p. col diavolo, a proposito di persona disposta a tutto pur di ottenere ciò che vuole o per conservare la propria giovinezza a dispetto degli anni. - Accordo internazionale di speciale importanza politica: p. di alleanza, di non aggressione
P. Atlantico, vedi atlantico. - Ciascuno dei punti fissati da un accordo o da una convenzione: rispettare i p.
Venire o scendere a patti, a proposito di un atteggiamento o di un comportamento improvvisamente condiscendente. - estens. Condizione: p. vantaggioso, gravoso
A p. che..., a p. di..., purché.
'patto' si trova anche in questi elementi:
accordo
- agreement
- alleanza
- alleato
- atlantico
- bastare
- cascare
- causa
- centennale
- condizione
- confederato
- congiura
- contrarre
- contratto
- contravvenire
- contravventore
- costituto
- costo
- fede
- federativo
- federato
- fedifrago
- filoatlantico
- gemellaggio
- giurato
- infrangere
- inscindibile
- intesa
- inviolabile
- mano
- mantenere
- modo
- opzione
- pacs
- patteggiare
- pattuire
- prestare
- purché
- quadripartito
- riscatto
- rompere
- scommessa
- sigillare
- stringere
- testamento
- trilaterale
- tripartito
- unire
- violare