WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scontro ‹scón·tro› s.m.
- Incontro ostile e violento, con particolare riferimento a combattimenti collettivi o individuali: uno s. a fuoco tra banditi e carabinieri.
- (SPORT). Gara, competizione, incontro
Nella scherma, ciascuno degli assalti in cui è articolata una gara. - Urto violento tra veicoli procedenti in senso opposto: s. automobilistico.
- fig. Contrasto vivace o violento.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scontrare ‹scon·trà·re› v.tr. (scóntro, ecc.)
-
~ Incontrare.
scontrarsi v.intr. pron. e rifl. recipr.
- Di veicoli, urtarsi frontalmente con violenza, cozzare: l’auto si è scontrata con un camion.
- Di forze militari, venire a battaglia, combattere
estens. Affrontarsi in una competizione: la Roma deve ancora scontrarsi con il Milan. - Avere un acceso contrasto di opinioni, litigare: maggioranza e opposizione si sono scontrate in Parlamento.
- fig. Essere in aperta contraddizione: la tua ipotesi si scontra con la realtà dei fatti.
- fig. Incappare in una situazione problematica, spiacevole: ci siamo scontrati con mille problemi.
'scontro' si trova anche in questi elementi:
avvisaglia
- battaglia
- braccio
- calma
- campo
- carambola
- collisione
- combattere
- combattimento
- corto
- danno
- diverbio
- ferro
- frontale
- impatto
- incendiare
- lotta
- personalizzare
- radicalizzazione
- riacutizzazione
- rincontro
- rotta
- scaramuccia
- schermaglia
- scontrare
- secondo
- sfidare
- temporeggiare
- tenzone
- ultimo
- urto
- vincere
- zuffa