WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sconto ‹scón·to› s.m.
- (FIN). Estinzione totale o parziale di un debito, per lo più nella loc. a s.: le rimetto questa somma a s. del mio debito.
- fig. Espiazione di una colpa o di un male commesso.
- Riduzione di prezzo: le farò uno s. del 5%
S. di cassa, concesso a chi paga in contanti o a chi paga in anticipo. - (FIN). Contratto bancario, nel quale una parte corrisponde all’altra, dietro cessione di un credito o di un titolo di credito, una somma equivalente ridotta dell’interesse fino al giorno della scadenza
Saggio (o tasso) di s., la percentuale di tale interesse richiesta dallo scontante allo scontatario.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scontare ‹scon·tà·re› v.tr. (scónto, ecc.)
- Detrarre una somma da un conto o da un importo: il negozio sconta il 10% su tutti gli articoli sportivi
Ridurre di prezzo: s. un paio di scarpe del 30%. - (FIN). Estinguere totalmente o parzialmente un debito
Eseguire un’operazione bancaria di sconto: s. una cambiale. - estens. Espiare la pena inflitta per un reato: deve s. ancora due anni di carcere
genrc. Subire le conseguenze di errori o eccessi: non è giusto che i figli debbano s. le colpe dei padri
Nella forma scontarla, pagarla cara: gliela farò s., prima o poi! - fig. Considerare come certo un fatto prima che si verifichi: la sua elezione a presidente è scontata.
'sconto' si trova anche in questi elementi:
abbassare
- accettare
- arrotondare
- avere
- bonus
- castelletto
- last minute
- librario
- massimale
- ragione
- riscontarr
- risconto
- rottamare
- scontabile
- scontare
- scontato
- tasso