WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
calma ‹càl·ma› s.f.
- Stato del mare o dell’aria in assenza del vento
fig. Periodo di distensione nel corso di operazioni di guerra, di uno scontro politico, ecc. - estens. Silenzio che favorisce il riposo, tranquillità: la c. della notte non c’è mai un momento di c.
- fig. Imperturbabilità; mantenere, perdere la c.
C. e sangue freddo!, esortazione a non precipitare le cose
Prendersela con c., senza eccessiva fretta o preoccupazione.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
calmo ‹càl·mo› agg.
- Del mare e del tempo, che è in calma.
- estens. e fig. Quieto, tranquillo, sereno
Di persona, che non si scompone o che sa mantenere il controllo.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
calmare ‹cal·mà·re› v.tr.
-
~ Ridurre alla calma: c. gli animi
- Tornare alla calma: il vento si è calmato
- Di persona, riprendere il controllo di sé e delle proprie azioni.
Rendere meno acuto, alleviare, attenuare, attutire: un farmaco per c. il dolore. calmarsi v.intr. pron.
'calma' si trova anche in questi elementi:
adagio
- ammansire
- ammattire
- apparente
- bello
- bonaccia
- calmare
- calmo
- dormire
- flemma
- imperterrito
- innervosire
- inquietare
- irritare
- lemme lemme
- olimpico
- olio
- pacatezza
- pacato
- pace
- paradiso
- piano
- precipitare
- prendere
- rabbonire
- scaldare
- scomporre
- sopire
- tranquillamente