WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
schermo ‹schér·mo› s.m.
- Dispositivo atto a impedire il flusso di una sorgente di energia in una certa regione dello spazio
(FOT). Filtro
Nei dispositivi luminosi (es. nei fari degli autoveicoli), maschera colorata che si sovrappone al cristallo anteriore per attenuare il flusso luminoso o per impedire l’abbagliamento. - Superficie atta a diffondere o riflettere luce o altre radiazioni
Negli apparecchi televisivi e radioscopici, la superficie fluorescente su cui appaiono le immagini
S. piatto, schermo televisivo costituito da cristalli liquidi
S. al plasma, schermo piatto in grado di visualizzare immagini ad alta definizione. - (CINEM). La superficie sulla quale si proiettano le immagini della pellicola
estens. Sala di proiezione: il film apparirà presto sugli s. italiani in senso più ampio, il cinema in quanto attività professionale: le dive dello s.
S. panoramico, a superficie cilindrica circolare, con rapporto tra base e altezza molto maggiore del normale. - Riparo; protezione: crema solare a s. totale.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
schermare ‹scher·mà·re› v.tr. (schérmo, ecc.)
-
~ Ricoprire, riparare con uno schermo: s. di giallo i fari dell’automobile s. una sorgente di radioattività
(ELETTR). Proteggere un dispositivo, un circuito, ecc. dall’azione di campi elettrici, magnetici o elettromagnetici mediante un apposito schermo.
'schermo' si trova anche in questi elementi:
ballare
- barra
- bucare
- centrare
- cinemascope
- cinematografia
- cursore
- desktop
- diaframma
- diapositiva
- dissolvenza
- fanalino
- fluorescente
- help
- joystick
- maschera
- mascherina
- maxischermo
- modulatore
- monitor
- mouse
- palette
- panoramico
- paraluce
- paralume
- piccolo
- plasma
- proiettore
- proiezione
- pulsante
- puntatore
- scheda
- schermare
- scudo
- spettro
- teleschermo
- trascinare
- videata
- video
- videotelefono