WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scherzo ‹schér·zo› s.m.
- Atto o discorso privo di serietà o d’impegno: prende tutto in s.
Senza scherzi, sul serio
Neppure per s., per nessun motivo. - Celia, burla: non sopporta gli s.
S. da prete, di cattivo gusto
Stare allo s., non essere permaloso
Scherzi d’acqua, di luce, effetti piacevoli e fantasiosi ottenuti rispettivamente col disporre in particolari maniere gli zampilli dell’acqua o il moto di sorgenti luminose
S. di natura, persona, animale o cosa dall’aspetto curiosamente deforme. - estens. Effetto o risultato inatteso, sgradevole o dannoso: il vino fa dei brutti s.
- Impresa estremamente facile: batterlo al biliardo è uno s.
- (MUS). Componimento strumentale di carattere fantasioso e vivace.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scherzare ‹scher·zà·re› v.intr. (schérzo, ecc.; aus. avere)
- Comportarsi o parlare senza serietà né impegno, per divertire o divertirsi, per prendersi gioco di qcn., ecc.: non prendertela, stavo scherzando s. tra amici.
- Trattare qcs. o qcn. con leggerezza e superficialità: è meglio non s. con i sentimenti degli altri
S. con il fuoco, agire spavaldamente sottovalutando un rischio. - fam. Essere da meno, in frasi comparative precedute da negazione: lui è bravo a giocare a calcio, ma anche tu non scherzi.
- Parlare per finta: non è vero, stavo scherzando anche in esclamazioni, spec. interrogative, per sottolineare sorpresa o incredulità: che hai detto? Ma scherzi!
- Giocare vivacemente, divertirsi: il gattino scherza con il gomitolo.
'scherzo' si trova anche in questi elementi: