WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
plasma ‹plà·ṣma› s.m. (pl. -i)
- (BIOL). Il costituente liquido del sangue, soluzione di colore giallo, contenente acqua, proteine, zuccheri, grassi, sali.
- (FIS). Gas fortemente ionizzato, nel quale la maggior parte degli atomi o delle molecole è decomposta in ioni carichi positivamente ed elettroni carichi negativamente
(TECN). Schermo, monitor al p., costituito da due pannelli di vetro tra i quali è racchiusa una rete di cellette, corrispondenti ai singoli pixel che compongono l’immagine, in cui è contenuta una part. miscela di gas che, al passaggio di corrente elettrica, si ionizza illuminando opportunamente i fosfori dello schermo.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
plasmare ‹pla·ṣmà·re› v.tr.
- Lavorare una materia in modo da farle assumere la forma voluta: p. la cera, la creta
Modellare, creare secondo una forma prestabilita: p. una statua con la creta. - fig. Formare con l’insegnamento e con l’esempio; educare, forgiare: p. il carattere di un giovane.
'plasma' si trova anche in questi elementi: