WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
risultante ‹ri·sul·tàn·te› agg. e s.m. e f.
- agg. Derivante come risultato: l’accordo r. è stato apprezzabile.
- s.m. o f. (MAT). R. di due equazioni algebriche, il polinomio che si annulla se le due equazioni hanno una soluzione in comune
(MAT/FIS). In un sistema di vettori, quello ottenuto componendo i vettori con la regola del parallelogramma. - s.f. (fig.). Risultato: la r. di tutti questi sforzi fu l’unità d’Italia.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
risultare ‹ri·sul·tà·re› v.intr. (aus. essere)
- Derivare: dall’odio non può r. che violenza.
- Essere noto: le risulta la mia prenotazione?
- Emergere: dalle mie ricerche non risulta alcuna irregolarità fiscale.
- Riuscire: è risultato primo in graduatoria.
- Rivelarsi: alla fine l’investimento è risultato un disastro.
'risultante' si trova anche in questi elementi:
accavallamento
- acqua
- adonio
- agglomerato
- alessandrino
- appiattimento
- canzone
- cassetta
- cemento
- centone
- classe
- combinato
- comparto
- complesso
- composto
- composto
- concento
- concorde
- configurazione
- corsia
- crociera
- dato
- decoro
- dialettica
- distico
- dodecasillabo
- eccesso
- eclettismo
- fatturato
- forza
- grafo
- grandiosità
- greco-romano
- gruppetto
- guano
- ibrido
- illegittimità
- impasto
- incoerente
- integrato
- intenzionalità
- interferenza
- ispano-americano
- largo
- megalopoli
- meticcio
- metodicità
- miscela
- miscellaneo
- misto