WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
canzone ‹can·zó·ne› s.f.
- Componimento lirico di carattere elevato, risultante di più stanze, che serbano un medesimo ordine di rime e di versi
C. a ballo, vedi ballata. - (MUS). Forma componistica della polifonia medievale intonata sul testo di una canzone lirica
Nel sec. XVI, forma di composizione spec. per organo, che prelude alla sonata. - Breve composizione lirica destinata a esser musicata e cantata: cantare, suonare una c.
- fig. Atto o discorso che si ripete con esasperante monotonia: cominciò con la solita c.
'canzone' si trova anche in questi elementi:
ammodernare
- arrangiare
- ballata
- big
- blues
- canoro
- canzonetta
- carmagnola
- commiato
- congedo
- fado
- finalista
- fronte
- galeotto
- imperversare
- incidere
- incisione
- intonare
- karaoke
- lagna
- libero
- Lied
- neomelodico
- orecchiare
- parodiare
- rappare
- registrare
- risentire
- ritornello
- sceneggiata
- serenata
- sestina
- sfumare
- sirima
- stanza
- stonare
- storpiare
- strapazzare
- tosto
- urlare
- zuccheroso