WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cassetta ‹cas·sét·ta› s.f.
- Cassa di piccole dimensioni, anche senza coperchio: una c. di bottiglie una c. di frutta
C. delle lettere, per imbucare la corrispondenza in luoghi pubblici o accoglierla negli ingressi delle abitazioni
(RELIG). C. dell’elemosina, destinata a raccogliere le offerte dei fedeli nelle chiese
(FIN). C. di sicurezza, custodita nei locali blindati della banca e data in locazione per riporvi valori, gioielli, documenti. - (TECN). Vano riservato a organi o dispositivi aventi necessità di protezione: c. di derivazione, di servizio, di giunzione, ecc.
- Cassetto, vano del banco destinato ad accogliere gli incassi nelle botteghe
(TEATR). L’introito complessivo risultante dalla vendita dei biglietti
Film di c., che registra grande affluenza di pubblico, o anche, fatto tenendo esclusivamente conto del successo commerciale. - Sedile in alto della carrozza, per il cocchiere: stare a c.
- (GASTR). Pane a (o in) c., cotto in apposito stampo parallelepipedo e part. adatto per tramezzini e toast.
'cassetta' si trova anche in questi elementi:
arnia
- audiolibro
- bagher
- bussola
- carré
- cassetto
- cofanetto
- contenuto
- doppiofondo
- film
- galleggiante
- imbucare
- impostare
- pancarré
- pane
- toast
- tramezzino
- urna