WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
registrazione ‹re·gi·stra·zió·ne› s.f.
- (AMM/COMM). Annotazione o scrittura su apposito registro: r. di un pagamento, di un contratto.
- Operazione che consente di ottenere una rappresentazione permanente delle caratteristiche di una grandezza in un certo istante o durante un certo intervallo di tempo: la r. grafica di un movimento sismico r. del suono
concr. La rappresentazione stessa: rivedere, riascoltare una r. - (TELECOM). Programma non trasmesso in diretta, ma successivamente alla sua ripresa: mandiamo in onda la r. dell’incontro di pugilato.
- (TECN). Messa a punto: r. delle valvole di un motore.
- (INFORM). Notifica dell’avvenuto acquisto di un programma software al produttore
Iscrizione in un elenco di utilizzatori di un servizio di un sito Internet.
'registrazione' si trova anche in questi elementi:
addebito
- allibramento
- alta fedeltà
- annotazione
- aprire
- audio
- audiocassetta
- cancelliere
- catalogazione
- cd
- compact disc
- console
- contabilità
- cronaca
- doppiaggio
- dvd
- ecografia
- elettrocardiografia
- elettrocardiografo
- elettroencefalografia
- elettromiografia
- floppy disc
- fonogenico
- fonografico
- fonografo
- glicemico
- immatricolazione
- incisione
- infedele
- iscrizione
- leggere
- live
- magnetofono
- masterizzatore
- masterizzazione
- memorizzazione
- missaggio
- orologio
- ortofonia
- ortofonico
- oscillografia
- oscillografo
- partita
- pausa
- piastra
- portiere
- protocollo
- record
- registratore