WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
passivo1 ‹pas·sì·vo› agg.
- Che denota un’assoluta mancanza di reazione: rimanere p. temperamento p. difesa p.
Resistenza p., che evita ogni reazione, limitandosi alla non collaborazione. - estens. Inerte: la materia p.
Fumo p., i cui effetti nocivi colpiscono il non-fumatore negli ambienti inquinati. - (CHIM). Stato p., lo stato di un metallo (o di una lega) che ha subito il processo di passivazione.
- (ECON). Di qls. attività od operazione economica che non dà utile, in quanto le entrate sono inferiori alle uscite
Come s.m., l’entità degli elementi passivi del patrimonio di una impresa: registrare al p. (fig., di qls. perdita o danno in quanto fattori negativi)
Chiudere in p., in perdita
Conto corrente p., che presenta un saldo a debito per il cliente e a credito per la banca. - (SPORT). Come s.m., risultato negativo in prove di campionato: un p. di tre reti.
passivo2 ‹pas·sì·vo› s.m.
-
~ (LING). Funzione del verbo per la quale l’azione è vista come subita dal soggetto, mentre la parte attiva è rappresentata dal complemento d’agente o di causa efficiente (es. sono oppresso dai creditori).
'passivo' si trova anche in questi elementi:
abbandono
- acquiescente
- deficit
- deficitario
- dovere
- elettorato
- essere
- immobilismo
- infingardaggine
- insinuazione
- interesse
- lasciare
- liquidare
- medio
- membrana
- negligenza
- obbligato
- partita
- passivante
- passività
- perifrastico
- rateo
- rosso
- saldo
- scomodo
- scoperto
- situare
- usare