WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scrivere ‹scrì·ve·re› v.tr. (pass. rem. scrìssi, scrivésti, ecc.; p.pass. scrìtto)
- Tracciare su una superficie i segni convenzionali di una lingua o di un determinato codice: s. a macchina s. in inglese s. in modo illeggibile.
- Di una determinata parola, essere realizzata graficamente secondo una data sequenza di segni: come si scrive ‘automobile’ in tedesco?
- Comporre un testo mediante la scrittura: s. un articolo di giornale
(MUS). Comporre: s. una sinfonia
Redigere un documento ufficiale: s. il verbale. - assol. Di strumento per la scrittura, funzionare riproducendo i segni: il pennarello non scrive più.
- assol. Esercitare il mestiere di scrittore o di giornalista.
- Inviare un messaggio scritto o una lettera: scrive alla fidanzata tutti i giorni.
- Comunicare, far sapere qcs. tramite un messaggio scritto: mi ha scritto di aver trovato lavoro
Affermare, sostenere in un’opera scritta: come scrive il poeta, di doman non c’è certezza. - Registrare per scritto, annotare: s. un numero telefonico nella rubrica. scriversi v.rifl. recipr. ~ Spedirsi reciprocamente delle lettere, dei messaggi scritti.
'scrivere' si trova anche in questi elementi:
adoperare
- alfabeta
- alfabetismo
- alfabetizzare
- alfabetizzazione
- amanuense
- analfabeta
- analfabetismo
- aneddotica
- ascrivere
- battere
- battitura
- battuta
- brutto
- calamo
- calligrafia
- carrello
- carta
- casaccio
- circoscrivere
- corsivo
- coscrivere
- da
- dattilografare
- dattilografia
- descrivere
- dettare
- dialogare
- diffondere
- digitare
- dilettare
- eloquenza
- enfasi
- facile
- facilità
- fermoposta
- fissare
- fretta
- gessetto
- gesso
- gettare
- getto
- grafomania
- impersonale
- inchiostro
- inscrivere
- iscrivere
- lapis
- lettera
- letterato