WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
disputa ‹dì·spu·ta; arc. di·spù·ta› s.f.
- Discussione animata e vivace fra sostenitori di tesi opposte
Questione dibattuta in ambito scolastico o accademico: una d. filosofica. - Alterco, litigio.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
disputare ‹di·spu·tà·re› v.intr. e tr. (dìsputo, ecc.; come intr., aus. avere)
- intr. Discutere, argomentare intorno a questioni su cui sia o possa esservi contrasto di opinioni, giudizi, interpretazioni: d. di filosofia d. sull’esistenza di Dio.
- intr. (estens.). Gareggiare, competere: disputava con l’avversario per il primo posto.
- tr. Tentare di togliere con un’azione diretta o specifica; contrastare, contendere: d. un diritto a qcn.
Come tr. pron., contendersi qcs.: disputarsi il titolo olimpico. - tr. (estens.). Condurre una gara, giocare: d. una partita di calcio.
'disputa' si trova anche in questi elementi:
accendere
- americana
- boccia
- clamoroso
- contesa
- contrada
- individuale
- oltranza
- oziosità
- piazzamento
- questione
- tamburello
- tennis