WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
quantità ‹quan·ti·tà› s.f.
- La proprietà che consente di misurare cose e persone in relazione al numero o alla dimensione fisica: una grande, un’esigua q. d’acqua una notevole quantità di gente
assol. Numero elevato e indeterminato: mi ha raccontato una q. di storie spesso contrapposto a qualità, acquista sign. sfavorevole: bado alla qualità piuttosto che alla q.
In q., in grande numero, in abbondanza: avere soldi in q. - (MAT). Ciascuno dei due membri di un’equazione.
- (LING). Durata relativa delle vocali, distinte in certe lingue in lunghe e brevi
Q. sillabica, nella metrica classica, la quantità lunga o breve delle sillabe, determinata dalla natura intrinseca della vocale o dalla sua posizione all’interno del verso.
'quantità' si trova anche in questi elementi:
a
- abbastanza
- abbondante
- abbondanza
- abbondare
- abisso
- abito
- acceleratore
- accumulare
- acervo
- acetonuria
- acquedotto
- acquisto
- addizione
- afflusso
- aggiunta
- albuminuria
- alcolometro
- alcuno
- allungamento
- alquanto
- altrettanto
- ammassare
- ammasso
- amperora
- ancora
- andare
- aromaticità
- arrivare
- assaggiare
- atomo
- attinio
- aumentare
- aurifero
- avvelenamento
- azoturia
- banco
- barca
- barcata
- barile
- bastimento
- batuffolo
- beccata
- bellezza
- bene
- bevuta
- bicchiere
- bilirubina
- bizzeffe
- boccata