WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
acquisto ‹ac·quì·sto› s.m.
- Entrata in possesso di una cosa, compera: l’a. di un fondo, di una casa
Potere di a. (della moneta), la quantità di beni che si possono acquistare in un dato momento con l’unità monetaria. - La cosa ottenuta, comperata: mostrami i tuoi a.
- estens. Persona appena entrata a far parte di una comunità, di un gruppo o di una squadra.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
acquistare ‹ac·qui·stà·re› v.tr.
- Ottenere la proprietà di un bene mobile o immobile versando il corrispettivo in danaro; comprare: a. un orologio, un’auto a. in (a, per) contanti, a credito, a rate a. un prodotto al supermercato, dal grossista.
- Aggiungere al proprio patrimonio di doti o possibilità; acquisire, procurarsi: a. esperienza il vento acquistava sempre più forza anche tr. pron.: acquistarsi il favore del popolo.
- Assumere, prendere: a. un bel colorito
A. terreno, prendere vantaggio in una corsa (fig., migliorare la propria posizione). - Come intr. (aus. avere), aumentare in peso, salute, vigore, ecc.; migliorare: crescendo ha acquistato in bellezza.
'acquisto' si trova anche in questi elementi:
abbronzamento
- acquisizione
- affermazione
- ammorbidimento
- ammortizzare
- arricchimento
- colorazione
- coloritura
- committente
- compera
- contrattare
- cresta
- deflazione
- e-commerce
- enormità
- espansione
- immobiliare
- incauto
- inflazione
- inserimento
- intelligente
- investimento
- invogliare
- ione
- ispessimento
- licenza
- lievitazione
- modicità
- multiproprietà
- neocapitalismo
- nominale
- nominalista
- nota
- occasione
- occupazione
- offerente
- offrire
- opinion maker
- ordinativo
- pagamento
- pay tv
- potere
- prenotare
- prezzo
- proibitivo
- prova
- rapina
- rateale
- reale