WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
accosto1 ‹ac·cò·sto› avv.
-
~ Vicino, accanto: stare, venire a. stava a. alla parete.
accosto2 ‹ac·cò·sto› s.m.
- Protezione o appoggio: avere molti a. in alto loco.
- (MAR). Accostamento; approdo, attracco.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
accostare ‹ac·co·stà·re› v.tr. e intr. (accòsto, ecc.)
- tr. Mettere vicino, accanto, a contatto; avvicinare: a. due tavoli a. il bicchiere alle labbra
Manovrare un veicolo avvicinandolo verso un lato, una sponda, ecc.: a. un’auto al marciapiede
A. la porta, la finestra, ravvicinarne i battenti o le imposte, senza chiuderla. - tr. Farsi vicino a qcn. per chiedergli o comunicargli qcs.: a. un passante
estens. Entrare in contatto con qcn.: a. un personaggio influente. - tr. Mettere accanto in modo armonioso; accordare, armonizzare: a. due colori.
- intr. (aus. avere) (MAR). Di nave o di aereo, manovrare per volgere la prua nella direzione voluta. accostarsi v.rifl.
- Mettersi o farsi vicino; avvicinarsi: a. al muro.
- fig. Intraprendere lo studio di qcs.: a. a un testo
Iniziare a sostenere un movimento o un’ideologia: a. a un partito
(RELIG). A. ai Sacramenti, riceverli.
'accosto' si trova anche in questi elementi: