WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
coperta ‹co·pèr·ta› s.f.
- Qls. panno che serva a coprire e riparare dal freddo
Panno o fodera con cui si ricoprono o si rivestono i mobili: la c. del divano, della poltrona
Cartone o carta impiegati nella legatura o a protezione di un libro. - (MAR). Il ponte della nave più alto, esteso da poppa a prora: stare, salire in c.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
coperto1 ‹co·pèr·to› agg.
- Convenientemente riparato, protetto: vettura c. piscina c.
Di persona, adeguatamente vestita: tenersi ben c.
Che presenta la superficie caratterizzata da uno strato uniforme di qcs.: libri c. di polvere un prato c. di fiori
Protetto, difeso
Cielo (o tempo) c., cupo, nuvoloso. - fig. Covato intimamente nell’animo: odio c.
Finto, ambiguo: un parlar c.
Adeguatamente garantito: rischio c.
coperto2 ‹co·pèr·to› s.m.
- Luogo riparato: stare, mettersi al c.
- L’occorrente preparato al posto di ciascuno sulla mensa
La quota corrispondente, aggiunta al conto del pasto consumato al ristorante.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
coprire ‹co·prì·re› v.tr. (ind. pres. còpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, coprìsti, coprì o copèrse, coprìmmo, coprìste, coprìrono o copèrsero; p.pass. copèrto)
- Riparare, proteggere o nascondere allo sguardo: c. la tavola con la tovaglia c. la gola al bambino con una sciarpa anche tr. pron.: coprirsi gli occhi con le mani coprirsi il capo con un cappello
fig. Proteggere, difendere: c. qcn. da un pericolo. - Essere collocato sopra: una fasciatura copriva la ferita
Occupare in tutta la superficie: boschi di larici coprivano la montagna quel palazzo mi copre la visuale
Avvolgere, ammantare: la neve copre tutta la città. - Occultare, dissimulare: c. i misfatti di un amico
Difendere, occultando colpe e responsabilità: il capo ha sempre coperto i suoi dipendenti
C. le spalle a qcn., proteggerlo, difenderlo. - Colmare, riempire: c. qcn. di baci, di insulti.
- (MIL). Impegnare il nemico con un fuoco di sbarramento: c. la ritirata.
- (BUROCR). Ricoprire come titolare: c. una cattedra c. un ruolo.
- Percorrere una distanza: ha coperto i 100 metri in 9 secondi e 7 decimi.
- Negli accoppiamenti di animali, montare la femmina.
- (ECON). Garantire con un contratto di assicurazione: c. un rischio
Pareggiare, compensare, recuperare: con gli incassi riusciamo appena a c. le spese. - (TELECOM). Raggiungere capillarmente: la rete telefonica copre tutta la regione
Garantire l’informazione su eventi di part. rilievo: il nostro inviato coprirà il Festival di Venezia.
coprirsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Ripararsi con indumenti: c. con la giacca c. dal vento
fig. Procurarsi in grande quantità, colmarsi, riempirsi: c. di gloria
(ECON). Garantirsi contro eventuali rischi: c. con un’assicurazione c. da ogni rischio. - intr. pron. Essere rivestito, ricoperto: le montagne si coprirono di neve.
'coperta' si trova anche in questi elementi:
cappotta
- carbonaia
- cassero
- coltre
- coltrone
- copertina
- criosfera
- fasciare
- feretro
- giro
- giungla
- incaricato
- maratona
- nacchera
- nuraghe
- parapetto
- patchwork
- periscopio
- pesante
- piaga
- piscina
- piumone
- plaid
- ponte
- prateria
- radura
- ragnatela
- ravvolgere
- rimbacuccare
- rinfagottare
- sede
- sobillazione
- sopraccoperta
- sottocoperta
- termocoperta
- torbido
- trama
- trapunta
- yak