WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
emissione ‹e·mis·sió·ne› s.f.
- Fuoriuscita determinata nel quadro di una funzione organica: l’e. della voce, dell’orina
(FIS). Proiezione di energia da parte di un corpo sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, sonore, corpuscolari. - (FIN). L’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di biglietti di banca o di stato, di titoli di stato, di valori bollati, ecc.: istituto di e. e. di un prestito quinquennale.
'emissione' si trova anche in questi elementi:
ameba
- arco
- aureo
- baleno
- bioluminescenza
- brillamento
- buttata
- copertura
- decadimento
- disuria
- diuresi
- ecometro
- effusivo
- eiaculazione
- emanazione
- ematuria
- emottisi
- enuresi
- eruttazione
- esergo
- espulsione
- fatturazione
- filamento
- filare
- flatulenza
- fulmine
- fumo
- gargarismo
- getto
- grammelot
- incandescenza
- incontinenza
- irradiamento
- irraggiamento
- luminescenza
- margotta
- maser
- mondovisione
- nit
- parafonia
- perdifiato
- peto
- pronuncia
- quasar
- radioemissione
- raggio
- raglio
- rantolio
- ridere