WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
massimo ‹màs·si·mo› agg.
-
~ Superlativo di grande: il m. sforzo velocità m. di un veicolo portata m. di un ponte trattare con la m. benevolenza
Come s.m., il valore, il limite più elevato: il m. dello stipendio, dei voti, della pena
Al m., tutt’al più: al m. gli dò una gratifica
Il m. fattore (lett.), Dio
(STOR). Pontefice m., nell’antica Roma il capo del collegio dei pontefici
Essere il m.!, per esprimere soddisfazione o apprezzamento
(SPORT). Pesi m., la categoria dei lottatori, pugili e sollevatori di maggior peso
Tempo m., il limite di tempo stabilito per portare a termine una gara, oltre il quale si ha la squalifica o l’eliminazione
(MAT). M. comun divisore, il più grande tra i divisori comuni a due o più numeri interi.
(METEOR). Temperatura m. (o la massima s.f.), la più alta registrata in una località o in un certo periodo di tempo.
'massimo' si trova anche in questi elementi:
ampiezza
- ascolto
- auge
- baccarà
- barone
- calmiere
- canna
- caso
- castelletto
- classe
- colmo
- colmo
- comporto
- contingente
- cordone
- culminare
- dannare
- Dio
- divisore
- economia
- eminentemente
- escursione
- estremo
- fatica
- fiore
- fondo
- forchetta
- forma
- fratello
- freccia
- galleggiamento
- galoppino
- generale
- giungere
- grande
- intensivo
- intento
- lacrima
- lesinare
- libidine
- limite
- lode
- luogotenente
- manovra
- mareggiata
- massimale
- massimalismo
- max
- maximum