WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mercato ‹mer·cà·to› s.m.
- L’ambito definito dallo svolgimento e dalla portata dei rapporti tra operatori economici: m. immobiliare con riferimento ai prezzi e alle contrattazioni: m. fiacco, sostenuto
Possibilità di collocamento continuativo di un prodotto: allargare il proprio m.
Prezzo di m., quello corrente
M. nero, clandestino
(FIN). M. ristretto, in Borsa, quello dei titoli non quotati sul mercato ufficiale
M. finanziario, l’insieme degli scambi di Borsa che hanno per oggetto titoli con scadenza a medio e lungo termine
M. monetario, l’insieme degli scambi di Borsa che hanno per oggetto titoli con scadenza a breve termine
A buon m., a un prezzo conveniente (fig., senza grave danno o senza fatica: cavarsela a buon m.)
Leggi di m., l’insieme delle leggi economiche e delle regole che determinano l’andamento degli scambi
Economia di m., fondata sulla libera concorrenza. - Il luogo in cui avvengono le contrattazioni
part. Il luogo riservato alla vendita dei generi di consumo giornalieri: piazza del m. andare al m. far la spesa al m.
fig. Simbolo di confusione chiassosa e irritante: quest’ufficio è un m.! - fig. Traffico illecito o immorale di cose non venali, mercimonio: far m. del proprio corpo
M. delle vacche, trattativa condotta in maniera indecorosa, spesso con riferimento all’attività politica.
'mercato' si trova anche in questi elementi:
affluenza
- analisi
- analista
- andare
- assestamento
- assorbire
- banchetto
- bazar
- boario
- boicottaggio
- borsa
- borsaro
- cartello
- cartolarizzare
- cartolarizzazione
- cereale
- collassare
- collocare
- colpire
- concorrente
- consumo
- controllare
- domanda
- duopolio
- economia
- equalizzare
- etere
- fantoccio
- finito
- fuoriborsa
- globale
- globalizzare
- gridio
- importazione
- inflazionare
- inflazione
- inondare
- invadere
- lancio
- languire
- libero
- macero
- market
- mercatino
- mercatistica
- monetario
- monitoraggio
- monopolio
- neoliberismo