WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pittura ‹pit·tù·ra› s.f.
- L’arte di raffigurare il mondo esterno o di esprimere una visione fantastica per mezzo di linee e colori: p. a olio, a tempera p. su tavola, su tela.
- estens. Scuola pittorica: la p. fiamminga la p. astratta.
- concr. Singola opera pittorica: p. trecentesche.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pitturare ‹pit·tu·rà·re› v.tr.
- non com. Dipingere, ornare con pitture: p. un quadro p. un soffitto.
- Verniciare, tinteggiare: p. una stanza, una ringhiera.
- fam. Imbellettare, truccare; anche tr. pron.: pitturarsi le labbra, il viso. pitturarsi v.intr. pron., fam. ~ Imbellettarsi, truccarsi.
'pittura' si trova anche in questi elementi:
acquerello
- affresco
- antologia
- arte
- bambocciata
- biennale
- bistro
- classico
- colorito
- convenzionale
- dilettante
- dipinto
- eccellenza
- fiammingo
- guazzo
- mestica
- metafisico
- modellare
- monocromatico
- monocromia
- monocromo
- murale
- naïf
- natività
- oleografia
- ombreggiare
- ombreggiatura
- orientalistico
- padre
- panneggiare
- panneggio
- parietale
- passione
- pigmento
- pinacoteca
- pittore
- pittorico
- portato
- postmoderno
- preparazione
- profondità
- propensione
- quadro
- rimesso
- rupestre
- sfondato
- sfumato
- sopra
- sublime