WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
profondità ‹pro·fon·di·tà› s.f.
- La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello superiore: la p. di una vasca la p. del mare a trenta metri di p.
L’ampiezza in senso orizzontale: la p. di un’insenatura, di uno scaffale. - Il fatto di avere la parte più bassa o più interna a notevole distanza dall’estremità superiore: la p. del lago non permette di recuperare i reperti sommersi
In p., molto addentro, profondamente: scendere, penetrare in p.
(SPORT). Passaggio, lancio in p., nel calcio, effettuato in verticale, cioè nel senso della lunghezza del campo. - concr. Luogo profondo; spesso al pl.: le inesplorate p. degli oceani.
- fig. Completezza: la p. di un chiarimento
Complessità: la p. di una frase. - In pittura, dimensione prospettica offerta da un quadro: questo paesaggio manca di p.
'profondità' si trova anche in questi elementi:
abissale
- abisso
- addentro
- affondo
- affondo
- allungo
- altezza
- batigrafia
- batimetria
- batiscafo
- batoscopico
- braccio
- cloche
- complesso
- conficcare
- conoscere
- dantesco
- dimensione
- ecometro
- eruttivo
- esplorare
- galleggiante
- gorgo
- inabissare
- incuneare
- infimo
- insondabile
- interiorizzare
- isobato
- lanciamine
- lancio
- latebra
- natatorio
- oceanico
- passaggio
- penetrante
- penetrare
- perforare
- periscopico
- petrolio
- piattaforma
- pozzo
- profondamente
- profondità
- respiro
- rinnovo
- scanalatura
- scandagliare
- scandaglio
- scassare