WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mantenere ‹man·te·né·re› v.tr. (coniugato come tenere)
- Tenere a lungo, far durare e rimanere inalterato: m. il silenzio m. l’ordine, la disciplina m. rapporti di amicizia con qcn.
Conservare in una certa condizione: m. caldo il tè m. agile il corpo. - Tener fede a un patto, rispettare: m. un impegno.
- Provvedere dei mezzi necessari per vivere, sostenere economicamente: è mantenuto dai genitori
Provvedere alle spese che un bene o un’attività comporta: m. la casa m. un allevamento di cavalli.
mantenersi v.rifl.
- Rimanere in una determinata condizione, conservarsi: mantenersi giovane, lucido il tempo si mantiene sereno
Perdurare in uno stato di efficienza o di freschezza: la carne d’estate si mantiene poco. - Far fronte al proprio sostentamento: si mantiene con le lezioni private.
'mantenere' si trova anche in questi elementi:
alimentare
- apribocca
- attestare
- autoradio
- avere
- barcamenarsi
- bidone
- bietta
- calma
- calmo
- caloria
- cavalluccio
- complemento
- confermare
- conservare
- contatto
- convenzione
- crociera
- deformazione
- difendere
- difensiva
- diplomazia
- discreto
- discrezione
- distanza
- drenaggio
- duraturo
- equilibratore
- fascia
- fissatore
- foraggiare
- frigorifero
- galleggiante
- giuramento
- guadare
- guado
- impegno
- impiantare
- instabile
- intrattenere
- lacrimale
- leggio
- libertà
- limitare
- mancare
- mangiare
- manovrare
- nervo
- neutralità