nucleo

 [ˈnukleo]


Forme flesse di 'nucleo' (nm): pl: nuclei

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nucleo ‹nù·cle·o› s.m.
  1. La parte più interna in quanto elemento costitutivo o essenziale: un primo n. di associati n. familiare.
  2. (BIOL). Organulo di forma variabile, delimitato da una membrana, presente e fattore costituente essenziale di quasi tutte le cellule.
  3. (ANAT). Porzione circoscritta (distinta da peculiarità strutturali) in un organo.
  4. (FIS). N. atomico, la parte centrale dell’atomo, corpuscolo carico positivamente, composto da protoni e neutroni tenuti insieme dalle forze nucleari; in esso è concentrata quasi tutta la massa dell’atomo
    (CHIM). Struttura atomica caratteristica di composti della stessa classe, formata da atomi disposti in strutture chiuse e cicliche stabili.
  5. (GEOL). L’involucro più interno del globo terrestre, situato inferiormente al mantello.
  6. (ASTRON). La parte solida e più stabile di una cometa.

'nucleo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'nucleo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!