WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nucleo ‹nù·cle·o› s.m.
- La parte più interna in quanto elemento costitutivo o essenziale: un primo n. di associati n. familiare.
- (BIOL). Organulo di forma variabile, delimitato da una membrana, presente e fattore costituente essenziale di quasi tutte le cellule.
- (ANAT). Porzione circoscritta (distinta da peculiarità strutturali) in un organo.
- (FIS). N. atomico, la parte centrale dell’atomo, corpuscolo carico positivamente, composto da protoni e neutroni tenuti insieme dalle forze nucleari; in esso è concentrata quasi tutta la massa dell’atomo
(CHIM). Struttura atomica caratteristica di composti della stessa classe, formata da atomi disposti in strutture chiuse e cicliche stabili. - (GEOL). L’involucro più interno del globo terrestre, situato inferiormente al mantello.
- (ASTRON). La parte solida e più stabile di una cometa.
'nucleo' si trova anche in questi elementi:
anima
- avamposto
- barisfera
- batterio
- bombardamento
- campana
- capofamiglia
- cariogenesi
- carioplasma
- casa
- cellula
- centro
- ciclo
- citoplasma
- cometa
- confetto
- conurbazione
- corredo
- cromatina
- desossiribonucleico
- deutone
- discendenza
- disintegrazione
- elettromagnete
- elione
- emotivo
- ernia
- famiglia
- fissione
- indotto
- instabile
- investigativo
- kernel
- meiosi
- mitosi
- nife
- nocciolo
- nucleare
- nucleato
- nucleolo
- nucleone
- nucleoplasma
- numero
- orbita
- patriarcale
- pianificazione
- piastrina
- pickup
- pirrolo