numero

 [ˈnumero]


Forme flesse di 'numero' (nm): pl: numeri
Dal verbo numerare: (⇒ coniugare)
numero è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
numerò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
numero ‹nù·me·ro› s.m.
  1. Ciascuno degli enti che costituiscono la serie ordinata dei numeri interi, atto a fornire un contrassegno oppure una valutazione precisa di ordine quantitativo: n. pari e dispari la sua poltrona è il n. 15 il n. dei morti, dei feriti
    N. cardinale, vedi cardinale1
    N. ordinale, vedi ordinale
    N. frazionari o fratti, quelli che si esprimono con una frazione
    N. razionali e irrazionali, vedi razionale e IRRAZIONALE
    N. reali, vedi reale2
    N. primi, gli interi naturali (escluso l’1) divisibili soltanto per sé stessi e l’unità.
  2. In quanto contrassegno, può riferirsi a fatto di ordine funzionale (il n. del telefono; il n. di camera), amministrativo (il n. di matricola), convenzionale (il n. delle scarpe).
  3. Ciascun fascicolo di una pubblicazione quotidiana o periodica: un n. arretrato n. unico.
  4. Ciascuna delle esibizioni che compongono uno spettacolo di varietà
    Avere dei n., essere in possesso di notevoli qualità e talento.
  5. Quantità numerica precisamente limitata o genrc. determinata
    N. legale, il numero di presenti necessari per la validità di un’assemblea
    N. chiuso, numero rigorosamente stabilito per l’ammissione di individui in una comunità o in un’organizzazione (per es. in alcune facoltà universitarie)
    Senza n., innumerevoli
    Far n., esser presente a un avvenimento senza prendervi parte attiva
    Dare i n., indicare, suggerire i numeri da giocare al lotto (fig., dire o fare cose strane o incoerenti).
  6. (FIS). N. atomico, n. di massa, il numero di protoni e, rispettivamente, di nucleoni, contenuti nel nucleo atomico.
  7. (LING). Categoria gramm. che classifica secondo la quantità numerica forme verbali, nominali, pronominali (amo-amiamo, fratello-fratelli, lui-loro); nelle lingue moderne distingue di solito il sing. dal pl.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
numerare ‹nu·me·rà·re› v.tr. (nùmero, ecc.)
    ~ Contrassegnare con numeri progressivi: n. le pagine di un manoscritto.

'numero' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'numero':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!