WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
negozio ‹ne·gò·zio› s.m. (pl. -zi)
- Locale destinato all’esposizione e alla vendita di merci al pubblico: aprire, gestire un n. di scarpe.
- Affare, spec. in quanto riconducibile ad accordo o impegno contrattuale: fare, concludere un buon n.
- (DIR). N. giuridico, atto diretto a regolare i rapporti giuridici tra soggetti; ad esso sono collegati, in un dato ordinamento, specifici effetti giuridici.
- lett. Occupazione, attività.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
negoziare ‹ne·go·zià·re› v.tr. (negòzio, negòzi, ecc.)
- (FIN). Fare oggetto di contrattazione: n. una partita di frutta
N. valute, assegni, cambiarli. - (POL/AMM). Trattare, contrattare: n. la pace n. il rinnovo del contratto
assol. Condurre una trattativa: i terroristi si rifiutano di n.
'negozio' si trova anche in questi elementi:
affare
- altezza
- apertura
- armeria
- arredare
- arrivo
- asporto
- assaltare
- assalto
- assortire
- assortito
- avere
- avventore
- avviamento
- bazar
- bigiotteria
- boutique
- bric-à-brac
- calzoleria
- cambiare
- camiceria
- cartoleria
- casalingo
- chincaglieria
- chiudere
- clientela
- coltelleria
- compromesso
- confezione
- contovendita
- convenzionato
- cristalleria
- discount
- duty-free shop
- efficacia
- erbaggio
- esercente
- farmacia
- ferramenta
- formale
- fornaio
- fornire
- fornitore
- fracassare
- gioielleria
- incassare
- indovinare
- inizio
- lavorare
- manumissione