negozio

 [neˈgɔttsjo]


Forme flesse di 'negozio' (nm): pl: negozi
Dal verbo negoziare: (⇒ coniugare)
negozio è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
negoziò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
negozio ‹ne·gò·zio› s.m. (pl. -zi)
  1. Locale destinato all’esposizione e alla vendita di merci al pubblico: aprire, gestire un n. di scarpe.
  2. Affare, spec. in quanto riconducibile ad accordo o impegno contrattuale: fare, concludere un buon n.
  3. (DIR). N. giuridico, atto diretto a regolare i rapporti giuridici tra soggetti; ad esso sono collegati, in un dato ordinamento, specifici effetti giuridici.
  4. lett. Occupazione, attività.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
negoziare ‹ne·go·zià·re› v.tr. (negòzio, negòzi, ecc.)
  1. (FIN). Fare oggetto di contrattazione: n. una partita di frutta
    N. valute, assegni, cambiarli.
  2. (POL/AMM). Trattare, contrattare: n. la pace n. il rinnovo del contratto
    assol. Condurre una trattativa: i terroristi si rifiutano di n.

'negozio' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'negozio':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!