WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
inizio ‹i·nì·zio› s.m. (pl. -zi)
-
~ Principio, fase iniziale di un fatto, di un’azione: l’i. dello spettacolo, del viaggio
Punto d’avvio o di partenza: il primo negozio all’i. della via
Avere i., cominciare
All’i., nei primi momenti di un fatto o di un’azione: all’inizio non ero convinto delle sue capacità.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
iniziare ‹i·ni·zià·re› v.tr. e intr. (inìzio, inìzi, ecc.)
- tr. Compiere i primi atti di una o più operazioni, cominciare: la commissione ha iniziato i suoi lavori.
- tr. Ammettere alla conoscenza o alla pratica di sistemi riservati o segreti, spec. religiosi o relativi a sette e associazioni: i. qcn. a un rito, alla massoneria
estens. Avviare a un’attività, a un’arte: i. il figlio alla musica. - intr. (aus. essere). Avere inizio, cominciare: lo spettacolo inizia alle ore 21.
- intr. (aus. avere). Cominciare a fare qcs.: i. a parlare, a leggere.
'inizio' si trova anche in questi elementi:
ab ovo
- accademico
- accensione
- acchito
- accingersi
- accoccare
- adire
- alba
- alzata
- anacrusi
- anafora
- anno
- antipasto
- apertura
- apripista
- aprire
- aramaico
- arma
- assunzione
- attacco
- autunno
- avviamento
- avviare
- avvio
- bambino
- bocca
- briscola
- campanella
- capo
- capopagina
- carboneria
- carnevale
- cartellino
- chiave
- ci
- ciac
- cima
- colophon
- cominciare
- corso
- dapprincipio
- dare
- datare
- debuttare
- debutto
- decorrenza
- devozione
- dialefe
- domino
- dopocena