WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
molto ‹mól·to› agg. e avv.
- agg. Indica quantità notevole: m. pane, m. esami gli fu di m. aiuto talvolta con sost. sottinteso: era molto (tempo) che non lo vedevo
Con valore di pron. indef.: molti di voi sono stati all’estero ci vuol tatto e lei ne ha m.
Come s.m.: considera il m. che ti resta da compiere
A dir m., a voler esagerare: a dir m., ci vorranno 2 ore
Fra non m., fra poco, fra breve: fra non molto dovremmo arrivare - avv. Grandemente, in misura notevole: insistere m. è m. giù di salute
Premesso ad agg. qualificativi o ad avv. di modo, conferisce loro valore superl.: m. buono m. bene, m. male.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
più avv. e agg.
- avv. Comparativo di molto (opposto a meno) davanti ad agg. (più grande), ad avv. (più brevemente), a verbo (quel che più conta)
Con gli agg. e gli avv., seguito da un termine di paragone, introduce un COMPARATIVO DI MAGGIORANZA: più bello di te; più forte di lui
Preceduto dall’articolo determinativo, segnala il SUPERLATIVO RELATIVO DI MAGGIORANZA: il più bello, il più forte - avv. Seguito da che equivale a ‘piuttosto’: più che una passeggiata, è stata una corsa.
- avv. In frasi negative, indica la fine dell’azione a un dato momento (passato, presente o futuro): non potevo più sopportare quella musica non credo più nella sua buona fede non lo farà più.
- avv. (MAT). Indica l’operazione di addizione (come s.m.: il più, la crocetta simbolo dell’addizione o, in algebra, di numero positivo)
(METEOR). Indica temperatura superiore a zero gradi centigradi: la minima della scorsa notte è stata più due
(SCOL). Nelle votazioni scolastiche, posposto al numero, segnala una aggiunta di merito: ti ho dato sette più per la forma. - agg. Equivale a ‘maggiore’ (mi ci vorrà più tempo) o a ‘parecchi’ (più motivi hanno determinato la mia decisione).
- Come s.m. indica una maggiore quantità: ha avuto più di te il più è fatto
al pl. La maggior parte: i più tacciono
Per lo più, la maggior parte delle volte, di solito
Per di più, oltretutto: un film insulso e per di più recitato male
Al più, al massimo: al più se la caverà con una multa
A più non posso, col massimo sforzo: correre a più non posso
Più o meno, all’incirca, approssimativamente
Più che altro, soprattutto.
'molto' si trova anche in questi elementi:
a
- acciuga
- accorto
- acqua
- acquetta
- adagiare
- addentro
- addolorare
- addormentare
- addosso
- aeromoto
- affabile
- affaccendare
- affaccendato
- affannare
- affaticare
- affondare
- alberese
- albinismo
- alfa
- alluminio
- alquanto
- altissimo
- alto
- amanita
- amarillide
- ambito
- ambretta
- ambulante
- ammazzare
- ammoniti
- ampliare
- analitico
- andare
- angora
- animato
- annoso
- anticiclone
- antico
- antipode
- antracite
- antropomorfo
- ara
- arrampicarsi
- arrampicatore
- arrostire
- arrosto
- artiodattilo
- arvicola
- asceta