miracolo

 [miˈrakolo]


Forme flesse di 'miracolo' (nm): pl: miracoli

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
miracolo ‹mi·rà·co·lo› s.m.
  1. Fatto che si ritiene dovuto a un intervento soprannaturale, in quanto supera i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o va oltre le possibilità umane: i m. di Gesù.
  2. iperb. Fatto straordinario e superiore alle possibilità comuni: è stato promosso per m. si regge in piedi per m.
    Effetto insperato: una medicina che fa miracoli
    Intervento capace di modificare radicalmente una situazione: farò il possibile ma non pretendere miracoli
    Gridare al m., diffondere clamorosamente la notizia di un avvenimento miracoloso (fig., esternare la propria meraviglia in maniera esagerata)
    Vita, morte e miracoli di qcn., tutte le vicende, anche le meno note
    Dire miracoli di qcn., dargli un’importanza esagerata.
  3. Risultato che ha dell’incredibile: i m. dell’odierna chirurgia
    M. economico, sviluppo notevole e imprevisto dell’economia di un paese in un tempo relativamente breve.

'miracolo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'miracolo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!