WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
matematica ‹ma·te·mà·ti·ca› s.f.
-
~ La scienza deduttiva cui si riconducono gli elementi teorici o di applicazione pratica degli enti numerici e geometrici
com. La scienza esatta per antonomasia: la m. non è un’opinione.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
matematico ‹ma·te·mà·ti·co› agg. e s.m. (f. -a; pl.m. -ci)
- agg. Attinente alla matematica: calcoli m. analisi m.
Che ha il carattere di indiscussa e conseguente precisione proprio del calcolo: un ragionamento m. estens., evidente e indiscutibile: ho la m. certezza. - s.m. Chi professa lo studio e l’insegnamento della matematica.
'matematica' si trova anche in questi elementi:
algebra
- allergia
- analisi
- analista
- analitico
- applicato
- approccio
- aritmetica
- asso
- attuariale
- bernoccolo
- bocciare
- cannone
- certezza
- diagramma
- disposizione
- dotato
- elementare
- elettrofisica
- evolvere
- fenomeno
- forte
- geometria
- insegnare
- insiemistica
- insufficiente
- matematico
- omogeneità
- pallino
- parentesi
- per
- prova
- puro
- quaderno
- quesito
- regola
- riguardare
- riparare
- ripasso
- riuscire
- scazzare
- scoglio
- sfangare
- sintetico
- stentare
- studiare
- studio
- trigonometria